Sportello Psicologico Help Me
HELP ME!
SPORTELLO DI AIUTO PSICOLOGICO
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
In particolari momenti critici o di difficoltà, lo psicologo ha l’obiettivo di facilitare il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare i singoli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (ad esempio scuole, aziende, associazioni).
Le aree d’intervento riguardano le situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.
Perché chiedere aiuto a uno psicologo?
Andare dallo psicologo significa prendersi cura della propria salute psicologica migliorando la qualità totale della propria esistenza e non, come alcuni stereotipi o pregiudizi sul tema vorrebbero far credere, essere “pazzi” o “soffrire di una malattia mentale”. Significa, al contrario, concedersi uno spazio in cui esplorare se stessi e in cui trovare gli strumenti per conoscere le proprie potenzialità.
Ci si rivolge a uno psicologo per conoscersi meglio ed essere più consapevoli dei propri comportamenti, capire le personali scelte di vita, trovare la propria strada e star meglio con se stessi. Oppure per ricevere un supporto nel corso delle naturali crisi della crescita o nell'adattamento ad eventi significativi (ingresso scolastico, matrimonio, gravidanza, lutto). In altri casi ci si rivolge allo specialista per problemi più concreti o circoscritti, legati ad esempio a insonnia, disturbi fisici senza cause organiche, stress relativo alla dimensione lavorativa, problemi di coppia, situazioni familiari particolari (conflitti relazionali, separazione o divorzio), affidamento di bambini.
Cos’è lo sportello d’ascolto di GAYCS?
Lo sportello d’ascolto di GAYCS è uno spazio neutrale in cui ciascuno può parlare di sé e delle proprie difficoltà in un clima di non giudizio e di segretezza professionale. Allo sportello troverai uno psicologo pronto ad ascoltarti, aiutarti e sostenerti, con un’attenzione particolare alle tematiche riguardanti la realtà delle persone LGBTQI (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali), come l’accettazione del proprio orientamento sessuale, i problemi legati alla definizione della propria identità di genere o sessuale, il coming out, l’intimità, la sessualità e la conflittualità nelle relazioni di coppia omosessuali, le famiglie omogenitoriali e l’omofobia interiorizzata.
Lo Sportello psicologico è un servizio che si rivolge a:
- Persone GLBTQI di qualsiasi età ed ai loro partner o familiari, per problemi di natura psicologica, emotiva e relazionale (ad esempio, malessere personale, difficoltà lavorative, problemi familiari, tensioni di coppia);
- Persone GLBTQI adolescenti e giovani adulti (14-25 anni) ed alle loro famiglie, per problemi specificamente legati all’età del cambiamento, tra cui difficoltà legate all’orientamento affettivo-sessuale ed all’identità, difficoltà di studio o nelle scelte lavorative, disturbi legati al corpo (psicosomatici, relativi all’alimentazione o all’uso di sostanze);
- Persone GLBTQI di qualsiasi età che presentano disagio psicologico legato allo sport, ad esempio a causa di discriminazioni e di bullismo omofobico, o per difficoltà nella gestione dello stress e della performance sportiva.
Chi può usufruire dello sportello?
Allo sportello può accedere chiunque (adolescenti, giovani, adulti, coppie e famiglie) purché sia regolarmente tesserato a GAYCS/AICS. Un’attenzione particolare è rivolta alle persone LGBTQI e a quanti sono loro vicini.
Ai sensi della legge 56/89, gli utenti minorenni possono rivolgersi allo sportello soltanto con il consenso scritto di entrambi i genitori o di un tutore.
Come fare per accedere al servizio?
Se hai bisogno di un confronto o di un aiuto è sufficiente telefonare al numero 392.5053438 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per fissare un appuntamento con lo psicologo. Per altre informazioni, seguici su Facebook alla Pagina Help Me Sportello Aiuto Psicologico.
I primi tre colloqui psicologici sono gratuiti. Nel caso si decida insieme allo psicologo di iniziare un percorso di aiuto più approfondito e duraturo, il costo dei successivi incontri sarà agevolato al fine di permettere a chiunque ne senta la necessità di potervi accedere.
Dove si svolge il servizio?
l servizio si svolge presso la sede di GAYCS a Roma in via Orvinio 2 o, per motivi di privacy, in un altro spazio neutrale.
[Gli psicologi-psicoterapeuti del Servizio sono il dott. Francesco Ciuti e il dott. Filippo Mario Di Cesare]